Dalla metà degli anni Ottanta il focus principale dei seminari è stato l’elaborazione e l’affinamento di esperienze di percezione del corpo dall’interno. Questo percorso ha dato origine a una raccolta sistematica di feedback su come la percezione della nostra anatomia “dal vivo” cambia il corpo e la mente. Tale conoscenza collettiva elaborata nel tempo sta alla base di tutto il progetto culturale di questo sito.
Essendo esperienziale, ogni evento continua a essere occasione di ricerca, ma ora il focus è soprattutto incentrato sul rendere i contenuti del progetto quanto più accessibili e utilizzabili. L’energia viene perciò indirizzata alla realizzazione di incontri che hanno come tema l’applicazione pratica dei principi che regolano il nostro funzionamento nei vari contesti di vita: lavoro, architettura, design, moda, educazione, arte (disegno, canto musica), tutte le pratiche sportive agonistiche (atletica e giochi di squadra) o ricreative (come il camminare e pedalare), di movimento (danza, tai chi e metodo Feldenkrais), di consapevolezza (yoga e meditazione), di terapia (osteopatia e t. craniosacrale).
I seminari di base (vedi elenco a fondo pagina eventi) rimangono tuttavia il modo più semplice, chiaro e organico per capire direttamente i principi della conoscenza esperienziale dell’anatomia e i relativi effetti sul pensiero.