La genialità creativa
Come l'educazione al contenimento permette lo sviluppo di personalità creative.
L'eccesso emozionale e la mancanza del raffreddamento riflessivo portano sostanzialmente a quattro possibili esiti:

1) lo stordimento dell’apparato emotivo attraverso quelle pratiche rituali che sono le notti in discoteca o i percorsi della droga;

2) il disinteresse per tutto, messo in atto per assopire le emozioni attraverso i percorsi dell’ignavia e della non partecipazione che portano all’atteggiamento opaco dell’indifferenza;

3) il gesto violento, quando non omicida, per scaricare le emozioni e per ottenere un’overdose che superi il livello di assuefazione come nella droga;

4) la genialità creativa, se il carico emotivo è corredato da buone autodiscipline.

Autodiscipline, non divieti immotivati e punizioni casuali. E perché le autodiscipline si formino occorre aver passato tanto tempo con i figli, perché la teoria secondo la quale è decisiva la qualità del tempo che si passa con i figli e non la quantità è una patetica storia che genitori, in tutt’altro affaccendati, si sono raccontati a loro giustificazione, lasciando ai figli una gran quantità di tempo da passare in solitudine, con un carico emozionale eccessivo e nessuno strumento di contenimento.

U. Galimberti
Dal libro: L’ospite inquietante