Il potere di non fare
Ciò che abbiamo il potere di fare,
abbiamo il potere di non farlo
Aristotele
Questo concetto di potere, così arrogante e assoluto, si applica alle situazioni più diverse, e perfettamente all'università.
Da studente, ricordo con stupore la conferma ricevuta per un appuntamento con un noto professore ad Harvard. Non resistendo alla curiosità, chiesi la ragione dell'opportunità concessa e, quasi con vergogna, ascoltai la risposta: avevo ottenuto l'incontro come qualsiasi altro studente o ricercatore che ne avesse fatto richiesta motivata.
Anni prima, quando ero studente alla Bocconi, sapevo che, se un docente dimostrava disponibilità o interesse verso il mio lavoro, era implicitamente dimostrazione del fatto che si trattasse di una persona poco influente, di scarsa seniority, di poco prestigio. Essere poco disponibili è indice di potere, di importanza, di autorità. Questo sembra essere parte della mentalità e della cultura nazionale.
A Caporale
Dal libro: Mediocri